INVESTIRE NELLA RETE 5G – ITALIA ANCORA ALLA FIBRA OTTICA

Mentre il mondo corre verso il 5G l’Italia rimane indietro alla Fibra Ottica. Perché investire nella rete 5G è un’opportunità da cogliere al volo?

La rete 5G rappresenta una nuova era, ma per capirne l’enorme impatto ed il perché investire nel 5G, è fondamentale capire le grandi differenze con i vecchi standard e la base della tecnologia che c’è dietro.

L’esempio di Shenzhen

Per investire bisogna comprendere ciò che succede in torno a noi, basti osservare città come Shenzhen in Cina per averne un’idea. Una città completamente cablata, che ha raggiunto la piena copertura di rete indipendente 5G e come di logica anche coll’intera infrastruttura della Fibra Ottica, creando un divario, non solo culturale e di sviluppo delle potenzialità di un popolo come quello cinese, ma soprattutto uno spaccamento economico a due velocità, che lascia in dietro paesi come l’Italia, che ancora pensano solo alla Fibra. Un’affermazione questa che non vuole dare giudizi, ma nemmeno demonizzare una realtà come quella cinese, che ad oggi è migliore di quella occidentale, con i suoi pro e i suoi contro. A tal proposito hai già letto l’approfondimento su Come proteggere i propri risparmi al tempo del Covid19?

Dall’1G al 5G le differenze

La cosa più semplice è capire che 1G, 2G, 3G, 4G, 5G sono le abbreviazioni usate nell’ambito della telefonia cellulare per indicare le tecnologie di prima, seconda, terza, quarta e quinta generazione

  • 1G fu il primo standard di trasmissione dati attraverso la rete di telefonia mobile, consentendo le chiamate vocali su dispositivi mobile.
  • 2G a differenza per 1G come principale innovazione fu il fatto di essere completamente digitale e ad esempio ha introdotto gli sms.
  • 3G ha incrementato i servizi consentono il trasferimento sia di dati-voce – telefonate digitali – sia di dati- non voce, come il download da internet, l’invio e la ricezione di email e instant messaging, in poche parole ha dato agli utenti l’accesso a Internet.
  • 4G ha portato maggiore velocità di navigazione, tecnologie che permettono quindi applicazioni multimediali avanzate e collegamenti dati con elevata banda passante.
  • 5G va oltre tutti gli standard precedenti, la sua distribuzione globale si è avviata nel 2019 e – una volta implementato – aprirà una nuova era, in cui il mondo sarà iperconnesso. Per capire la sua portata basti pensare che ad esempio i tempi di un download o uno streaming di un film va dai vecchi 6/7 minuti ai 10 secondi. La rete 5G è ancora in fase di sperimentazione e dovrebbe essere pienamente operativa entro il 2022. Dunque tutto ciò fa della rete 5G un terreno fertile per gli investimenti.

Perché la Fibra Ottica è limitante

La Fibra Ottica è una tecnologia che ha dato un grande risultato, di fatto in molte città italiane sono ormai state raggiunte dalla Fibra, ma purtroppo sono troppe le aree ancora isolate e dove oggettivamente questa infrastruttura trova difficoltà ad arrivare, zone chiamate “aree bianche”, dove si evidenzia un fallimento di mercato poco sviluppato e soprattutto poco conveniente per gli investimenti. Questo è dovuto ai lavori, che in alcune situazioni, sono molto più impegnativi e costosi. Come ad esempio, zone periferiche, piccoli borghi, aree montane, creando una disuguaglianza nello sviluppo lavorativo, scolastico, ludico, etc. Ed è proprio questa una delle sfide che la rete 5G potrebbe a tutti gli effetti risolvere. Una nuova tecnologia mobile più semplice ed economica nell’installazione, che potrebbe sostituirsi, o aggiungersi alla Fibra Ottica, nonostante alcune perplessità degli esperti del settore TLC, che di fatto discutono proprio questa questione: se è davvero possibile sostituire del tutto la banda ultra larga anche per lo sviluppo della rete 5G, dando così modo di esprimerne tutta la sua potenzialità.

Il pericolo della rete 5G

Partendo dal fatto che la rete 5G utilizza onde radio ad alta frequenza, che possono arrivare fino ad un picco di 300 GHz – quelle attuali rientrano nei 5 Ghz-, consentendo di offrire prestazioni eccezionali, ma che viene inibita per ora da ostacoli fisici tipo: palazzi, alberi, aree montuose, vasti territori, creano una maggiore sensibilità alla trasmissione dati, che rende necessario un maggiore numero di ripetitori. Questo secondo alcuni crea un rischio per la salute umana e per gli animali. Un dubbio non indifferente sul quale al momento, non ci sono prove di natura scientifica che dimostrano la pericolosità effettiva del 5G, ma è tutto ancora da verificare.

Le sperimentazioni 5G In Italia

Attualmente in Italia, le sperimentazioni sono state realizzate dai maggiori provider italiani: TIM, Vodafone, Fastweb, WindTre, in collaborazione con alcune aziende, straniere come Huawei e Samsung. Sono molte le città e i comuni che hanno iniziato la sperimentazione, ed è un elenco desinato a crescere, viste anche le nuove misure del Governo Italiano per lo Sviluppo del Digitale.

La guerra del 5G

Uno degli argomenti caldi sulla rete 5G, sono il controllo globale da parte delle Grandi Potenze Mondiali. Questa nuova tecnologia avrà un ruolo chiave anche nella battle networkbattaglia di rete. Una tecnologia sicuramente allo studio, che non solo permette un balzo in avanti, ma che non lascia indifferenti per potenzialità tutti i settori. Basti pensare al campo della chirurgia a distanza, in cui si sta già pensando ad un futuro non troppo lontano, in cui i pazienti di tutto il mondo potranno avere accesso alle migliori cure e ai migliori medici, senza dover percorrere migliaia di chilometri. Questo conferma che la crescita della tecnologia 5G apporterà conseguenze su vasta portata per molti settori e aziende, anche nel settore militare. Ricordiamoci che Internet era in origine usata solo dai militari e che adesso viene impiegata nel civile, e questa linea di demarcazione sarà sempre più sottile.

Investire nel 5G senza paura

Chi saranno i principali beneficiari di questa evoluzione tecnologica? Il futuro vede internet protagonista in tutte le cose…

Ed è qui che entra in gioco la mia professione, che mi vede operare per i miei investitori e che è mio dovere tenere ben informati e consapevoli di questo trend. Una tendenza che aprirà interessanti opportunità di investimento e di apertura verso nuove e possibili evoluzioni, ma essendo il mondo della finanza un mare magnum, è molto importante fare un’analisi strategia e avere ben chiare le coordinate per una rotta scura. Per ogni dubbio, o informazione a riguardo sono a vostra disposizione.