COME PROTEGGERE I PROPRI RISPARMI AL TEMPO DEL COVID19?

Alla domanda: Come proteggere i propri risparmi al tempo del Covid19? La risposta potrebbe essere: credere in un nuovo mondo e in una nuova coscienza emergente.

Questo Virus ci ha portato ad evidenziare molti aspetti della nostra vita e della società, mandando il mondo intero in tilt e per la prima volta forse la Crisi, che ha innescato il Covid19, mai come ora, è una crisi evidente, tangibile e manifesta, tanto che ne un Governo e ne i mercati finanziari possono nasconderla ai Popoli di tutta la terra.

  1. Significato di Crisi
  2. Le crisi degli ultimi 30 anni
  3. Il mio apporto al Cliente
  4. Il linguaggio della Finanza è complicato
  5. Soluzioni da comprendere
  6. I mercati da osservare
  7. La consulenza adatta

Significato di Crisi

Il significato di crisi è chiaro: momento difficile, forte turbamento, ma la sua etimologia dal greco è krisis – scelta -, da krino – distinguere -, ed è un decorso in questo caso specifico, di una malattia alla vita di un governo e della sua società, un turbamento che ha scosso nel profondo il mondo del lavoro, della sanità e della vita quotidiana, che riguarda l’intero globo e che rispecchia una ciclicità patologia dell’assetto economico che ormai da decenni è fallata.

La parola crisi riempie i nostri discorsi, ma non è un male, perché la saggia etimologia ci racconta che la crisi altro non è che un momento di scelta, di decisione forte e dunque è doveroso ripulirla dal quel significato pessimista che si concentra solo sul dolore e su futuri esiti funesti. La crisi è la scelta che, volenti o nolenti, si è chiamati a fare.

Le crisi degli ultimi 30 anni

Di fatto le crisi nel mondo finanziario fanno parte della vita e dei suoi mercati, visto che tutto si gioca in questo momento sul traghettare fuori dalla pandemia un mondo che si è basato, dalla Rivoluzione Industriale in poi, sul Capitalismo e che ora ne vede i limiti. Consideriamo un dato di fatto: dal 1945 si è assistito ciclicamente ad assesti geopolitici, che ad oggi non esistono più e che hanno innescato ad esempio la recessione degli anni ’90 e le crisi nei due decenni del 2000:

  • La crisi finanziaria asiatica del 1997.
  • Il collasso di Long-Term Capital Management.
  • La crisi finanziaria globale del 2008-09.
  • La crisi del debito sovrano europeo del 2011-12.

Crisi tutte differenti tra loro ma che evidenziano alcuni elementi in comune e che hanno evidenziato sopratutto: che tutte quelle certezze, tutte quelle basi che ci hanno permesso di vivere fino a pochi mesi fa, non sono più valide.

Il mio apporto al Cliente

domanda: Come proteggere i propri risparmi al tempo del Covid19? Ne sorge un’altra: Cosa possiamo imparare dalle crisi passate per investire e solcare il mare attuale della pandemia da Coronavirus? La risposta è che non c’è solo una tattica per navigare in un mare in tempesta, è importante essere strategici e analizzare, capire il nuovo ciclo che si sta impostando a livello globale e in cui ci saranno nuove tendenze e leadership di mercato. Ci troviamo in quella, che sembra, una nuova era di espansione fiscale finalmente, ed è fondamentale identificare i trend su cui investire, senza la paura di ciò che potrà succedere, ma con lungimiranza e competenza; partendo dal fatto che il mondo è tutto collegato e non c’è niente che possa avvenire in una parte del mondo senza avere ripercussioni da un’altra parte:

“Il famoso Effetto Fallarla e cioè l’idea che piccole variazioni nelle condizioni iniziali producano grandi variazioni nel comportamento a lungo termine di un sistema”.

Il linguaggio della Finanza è complicato

Spread, Derivati, Bailout, Quantitative Easing, Leva Finanziaria, New Deal, per non parlare delle Sigle. Quanto basta per far scappare a gambe levate chiunque. In un mondo super indebitato, dove i debiti sostengono le scommesse nel mondo finanziario, in cui le scommesse si basano sul fatto che i tassi siano vicini o pari a zero, non si può far si che i tassi d’interesse possano salire. Se i tassi salgono, diminuisce il valore del nominale dato a garanzia e si innesca la reazione a catena delle margin call, e dove un prodotto derivato indicizzato sull’andamento dell’Euro, vedrà modificare il proprio valore in ragione del mercato valutario (e in particolare in funzione della moneta europea), come nel corso della crisi finanziaria del 2007/2008 dove la questione esplose. Molti investimenti, infatti, “nascondevano” al loro interno dei prodotti derivati […]”.

Hai capito qualcosa di ciò che ho citato? Se si abbiamo un punto a nostro favore per comprenderci meglio, se no, abbiamo insieme il dovere di capire come salvaguardare ciò che sono i nostri risparmi che rappresentano la nostra vita economica.

Soluzioni da comprendere

A mio avviso l’investitore, in questi tempi di incertezza causati dal Covid19, deve ragionare in un’ottica di obiettivi di investimento e di orizzonte temporale. Un esempio è la Cina con Shenzhen, una città completamente cablata, che ha raggiunto la piena copertura di rete indipendente 5G, creando un divario, non solo culturale e di sviluppo delle potenzialità di un popolo come quello cinese, ma uno spaccamento economico che va a due velocità e che lascia in dietro paesi come l’Italia che ancora pensano alla fibra. Un’affermazione questa che non vuole dare giudizi, ma nemmeno demonizzare una realtà come quella cinese che ad oggi è migliore di quella occidentale, con i suoi pro e i suoi contro.

LEGGI IL MIO ARTICOLO SUL 5G IN ITALIA, CLICCA QUI

I mercati da osservare

Un occhio l’oriente, alla tecnologia, alla sanità e all’ambiente e all’immobiliare, sono gli argomenti da prendere in considerazione rimanendo concentrati sull’attualità dei mercati, con fredda osservazione e lasciare che il cambiamento in atto non porti psicosi, ma fiducia in un sistema che deve rinnovarsi e credere in un organismo finanziario reale e a misura d’uomo.

La consulenza adatta

Per una consulenza specifica e accurata, l’unica cosa da fare è quella di avvalersi di un professionista che sappia traghettare i suoi assistiti e i loro investimenti, con un’analisi strategica, che apporti beneficio e corposità ai risparmi, senza farsi prendere dal panico, o da mentalità ormai superate, con la capacità di fidarsi del cambiamento di una nuova coscienza emergente inevitabile, tenendo conto di un fattore fondamentale. Una Crisi come sempre insegna, è proprio nella sua fase più acuta dove si creano nuove opportunità e aperture, affrontandola con tempestività. La Crisi va saputa gestire, non subire. Basti pensare che L’Europa, che fino a pochi mesi fa ci chiedeva l’Austerity, ora ci chiede di spendere, questo va ad evidenziare inevitabilmente un cambiamento di paradigma. I cambiamenti si affrontano insieme e con competenza, avendo fiducia e capendo ciò che accade. Per una consulenza e per qualsiasi domanda e dubbio sono a vostra disposizione.